immagine
Come evitare che sia trovato del plagio nella tesi?

Software antiplagio dell’Università Telematica Pegaso

Scopriamo cosa è Turnitin, come funziona il controllo del plagio di UniPegaso e cosa fare prima di inviare il documento al tuo professore.

un controllo da fare con maggiore consapevolezza

Lo sapevi? Il plagio nella tesi di laurea può anche essere involontario

Come tutte le università italiane, anche l’Università Telematica Unipegaso usa un software antiplagio professionale chiamato Turnitin che controlla il testo della tua tesi di laurea per scoprire se ci sono casi di plagio

Attenzione: il plagio nella tesi può anche essere involontario

Se traduci o scrivi un testo simile alle fonti che hai usato.

Se non formatti bene le citazioni.

Iil software di UniPegaso potrebbe mostrare al tuo professore una percentuale di plagio molto alta. Il rischio è un annullamento della laurea o denuncia al Tribunale.

immagine

Quale software antiplagio usa l’Università Telematica Pegaso e come funziona?

L’Università Telematica Pegaso usa un software antiplagio chiamato Turnitin che di base non è disponibile per gli studenti (ma noi siamo riusciti ad avere accesso da qui). Usando questo programma il tuo professore o la segreteria UniPegaso confrontano in automatico la tua tesi con un database che può comprendere:

  • Tutte le pagine web disponibili pubblicamente online
  • Tutte le tesi di altri studenti già caricate in passato sullo stesso software
  • Database specializzati con articoli, libri, enciclopedie, giornali e ricerche di settore

Se una frase del tuo testo è simile a una frase presente in questo enorme database, la frase viene segnalata come plagio. Anche una citazione inserita nella tesi può essere vista come plagio se non l’hai formattata correttamente o non hai inserito la fonte. 

immagine

Come possiamo leggere nella Carta dei Servizi di UniPegaso:

“L’Università ha integrato il servizio “Sw Antiplagio Turnitin” che garantisce il controllo dell’originalità degli elaborati sviluppati dagli studenti. Il software analizza il testo in cerca di eventuali corrispondenze o similitudini con altre fonti online, inclusi articoli scientifici, pubblicazioni accademiche e altri lavori studenteschi precedenti fornendo un rapporto di originalità che evidenzia le parti del testo che potrebbero essere considerate plagi o che richiedono ulteriori revisioni. Il suo obiettivo è quello di promuovere l’integrità accademica e aiutare gli studenti a sviluppare abilità di ricerca e scrittura corrette.”

Come possiamo leggere nel Regolamente della Prova Finale di UniPegaso:

“Lo studente si impegna a produrre un elaborato in maniera autonoma, firmando, al momento dell’assegnazione della materia in piattaforma, una dichiarazione di originalità del medesimo. Il docente relatore è tenuto a verificare e, nel caso, respingere elaborati che presentino casi di plagio e, comunque, non riescano a testimoniare la personale capacità del candidato di rielaborare convenientemente il materiale scientifico trattato.”

Quando tutta la tesi è stata verificata dal programma antiplagio di Pegaso, viene fornito un report che può contenere la percentuale di plagio del tuo lavoro e le frasi plagiate evidenziate nel testo. Anche una citazione inserita nella tesi può essere vista come plagio se non l’hai formattata correttamente o non hai inserito la fonte.

Se la percentuale di plagio è più alta di quella consentita allora il tuo professore può decidere di bloccare la consegna della tesi, annullare o posticipare la tua laurea e in casi estremi anche denunciare il fatto per plagio.

Anche se Turnitin è disponibile solo per i professori in caso di necessità il team di Plagio Scanner può verificare la tua tesi direttamente con lo stesso programma e farti sapere se trova del plagio:

chiedi subito l’accesso a questo servizio.

COme evitare il plagio nella tesi?

Naturalmente la prima regola è: non copiare mai un altro testo, non fare mai una semplice traduzione di testi in altre lingue, scrivi sempre un testo originale. 

Il problema è che il “plagio” identificato dai programmi antiplagio può essere anche involontario: ad esempio se hai scritto una frase molto simile a un altro testo senza saperlo, oppure se hai dimenticato di formattare una citazione. 

È quindi essenziale controllare la percentuale di plagio nella tua tesi prima di inviarla al professore o alla segreteria di UniPegaso.

Il controllo con Turnitin fornito da Plagio Scanner è un servizio professionale, permesso dalle norme universitarie e 100% anonimo.

L’Università Telematica Pegaso e il tuo professore non sapranno che hai controllato la tesi prima di loro

Se preferisci puoi anche provare il nostro software antiplagio compatibile con Turnitin, caricando la tua tesi per un preventivo gratuito per la verifica completa e il report con la percentuale di plagio identificata.

Approfondimenti sulle verifiche antiplagio dell’università Telematica Pegaso

Per capire meglio come funzionano i software antiplagio, come verificare da solo la percentuale di plagio e quale programma è più adatto alle tue necessità, puoi leggere i nostri approfondimenti e le pagine ufficiali del sito UniPegaso:

  • Quale programma scegliere per controllare la tua tesi? Confrontiamo i più famosi siti italiani di controllo plagio per funzioni, prezzo, database e compatibilità con la tua università.
  • Software Antiplagio: Gratis VS a Pagamento. Un programma antiplagio gratuito ti fa risparmiare, ma verifica davvero la tua tesi di Laurea?
  • Le Università Supportate dal Software Antiplagio di Plagio Scanner. In Italia tutte le Università usano dei programmi professionali per controllare e identificare il plagio nelle tesi di laurea (ad esempio Turnitin, Compilatio Magister e I-THENTICATE), per poi denunciare lo studente o annullare la sua laurea.
  • Come funziona Plagio Scanner? Come vengono confrontati i testi? Cosa contiene il nostro report antiplagio? Trova le risposte nella pagine delle nostre domande frequenti.
  • Regolamento Prova Finale per l’Università Telematica Pegaso: L’elaborato per la prova finale è frutto del lavoro del candidato con la supervisione del relatore. La scelta dell’argomento deve essere fatta nell’ambito delle tematiche attinenti alla materia di insegnamento del docente. Questi, nel dare i propri suggerimenti all’allievo, terrà conto dei desideri espressi da quest’ultimo, delle competenze rilevate durante il percorso curricolare. Al relatore è comunque lasciata la decisione finale circa l’ammissibilità della tesi alla valutazione.

Se hai altre domande sui software usati da UniPegaso oppure hai bisogno di consigli e informazioni su come evitare il plagio nella tua tesi, mandaci un messaggio.

    Ho letto e accetto i termini della Privacy Policy.

    Come correggere il Plagio nella Tesi di Laurea?

    Una consulenza professionle per aiutarti a capire come riscrivere le frasi in modo originale e formattare correttamente le citazioni

    Il servizio supporto antiplagio di Plagio Scanner è gestito in collaborazione con StudioTesi24 e Team Cetu, due team di consulenti professionisti che dal 2012 lavorano con gli studenti di molte università italiane per aiutarli nel loro percorso di laurea.

    Se serve possiamo anche aiutarti con la formattazione e l’impaginazione della tesi, la creazione di indici bibliografici e sitografici, l’identificazione delle fonti e delle citazioni corrette.

    Scrivici a info@plagioscanner.com per ogni domanda o dubbio sulla tua tesi.

    immagine