NoPlagio è un software antiplagio creato nel 2011 dall’azienda lituana “LLC Lingua intellegens”, per offrire un servizio di controllo del plagio per gli studenti di tutta Europa ma senza supporto clienti in italiano. Il programma è disponibile al pubblico, previa registrazione per il caricamento, il pagamento (non è gratis) e l’analisi del plagio. NoPlagio confronta la tua tesi con le pagine web pubbliche + un database di 80 milioni di libri, giornali, ricerche e documenti accademici.
Questo significa che la percentuale di plagio ricevuta da NoPlagio è simile a quella delle università che usano Turnitin che usa fonti simili (web + database accademico), ma potrebbe essere diverso dai risultati delle università che usano invece Compilatio (web + database di tesi interno). Puoi controllare quale software antiplagio usa la tua università dall’elenco pubblicato su Zero Plagio.
Software | NoPlagio | Plagio Scanner |
---|---|---|
Ampiezza Database & Fonti | Web + Database con 80 milioni di documenti accademici | Web + Database con 80 milioni di documenti accademici |
Disponibile per studenti? | si | si |
Tipo di report | completo con percentuale e plagio evidenziato nel testo | completo con percentuale e plagio evidenziato nel testo, indicazione delle fonti su richiesta |
Preventivo gratuito senza registrazione? | no | si |
Prezzo | cambia a seconda dei crediti acquistati + commissioni Paypal | Costo fisso 0,39€ / pagina |
Esempio costo verifica 60 pagine | 0.84 € / pagina | 0,39€ / pagina |
Compatibile con i controlli delle università italiane? | si, controlli su database fino a 80 milioni di file | si, controlli su database fino a 80 milioni di file |
Lingue supportate | 129 | 129 |
Supporto tecnico | in inglese | in italiano |
Servizio Specifico di Consulenza e Rimozione Plagio | si | si |
Tempo di scansione per 40 pagine | 12 minuti | 6 minuti |
Privacy personale | Anonimo, nessun dato personale richiesto | Anonimo, nessun dato personale richiesto |
Privacy della tesi | Sicuro, la tesi non viene salvata in database pubblici | Sicuro, la tesi non viene salvata in database pubblici |
Prezzo NoPlagio
In media per controllare il plagio su 60 pagine si paga 0.84 € / pagina, dovendo ricaricare il tuo account con dei crediti che cambiano a seconda del numero di pagine da analizzare e da eventuali commissioni aggiuntive per sistemi di pagamento come Paypal
Compatibilità
NoPlagio verifica il plagio online + un database da 80 milioni di documenti. La percentuale di plagio trovata può essere simile o diversa da quella che vede il tuo professore, a seconda da quale programma antiplagio usa la tua università: Turnitin o Compilation.
Rimozione Plagio
NoPlagio offre il software di verifica plagio e un servizio per la rimozione del plagio nella tesi, seguendo la percentuale di plagio trovata dallo stesso programma. Tra i servizi online anche Plagio Scanner dispone della consulenza professionale per la rimozione del plagio.
Domande e Risposte su NOPLAGIO
Come funziona NoPlagio?
Dopo esserti registrato sul sito di NoPlagio puoi caricare il file della tua tesi, vedere una stima della percentuale di plagio e sapere quanto costa il servizio di verifica antiplagio. Prima di pagare devi ricaricare il tuo account NoPlagio con i soldi che ti servono, acquistando dei “crediti” con carta di credito. Una volta che hai del credito nel tuo profilo di NoPlagio puoi pagare per leggere il report antiplagio e sapere se una parte della tua tesi è simile a un testo che esiste già nelle fonti con cui è stato confrontato.
Con cosa confronta la mia tesi NoPlagio?
Se usi il software di NoPlagio la tua tesi è confrontata con due fonti di documenti:
- Tutte le pagine online disponibili pubblicamente
- Un database di documenti accademici da 80+ milioni di file
Non è quindi possibile sapere se ci sia del plagio relativo ad altri testi compresi invece nel database di Compilatio (che usa tutte le tesi caricate dalle università), documenti che non esistono pubblicamente online o che non sono mai stati digitalizzati.
Quanto costa NoPlagio?
Il prezzo per usare NoPlagio con il confronto al database accademico da 80 milioni di documenti (in modo che il risultato sia più simile a quello di Turnitin) cambia a seconda del numero di parole / pagine che vuoi controllare: ad esempio la verifica antiplagio di un documento da 15.000 parole / 60 pagine (250 parole a pagine) costa circa 50,86 euro, per una media di 0.84 € / pagina. Se vuoi pagare con sistemi come Paypal, al prezzo devi anche aggiungere le commissioni inserite da NoPlagio nel totale.
Cosa vedo nel report di NoPlagio?
Dopo la verifica antiplagio sul sito di NoPlagio puoi vedere a un report che indica la percentuale di plagio (testi simili trovati online e nel database accademico), le frasi plagiate evidenziate nella tesi (corrispondenze, parafrasi, citazioni improprie), eventuali link a siti web che ha identificato come simili al tuo testo.
Se uso NoPlagio la percentuale di plagio è compatibile con quella che vede la mia università?
Dipende da quale software antiplagio usa la tua università e da quale fonti scegli su NoPlagio: se il tuo professore controlla la tesi con Turnitin e tu hai scelto il database accademico su NoPlagio, il risultato può essere simile perchè le fonti controllate sono simili.
Se la tua università usa invece Compilatio Magister o altri programmi antiplagio allora la percentuale può essere diversa perchè sono diverse le fonti con cui viene confrontata la tua tesi.
Quali università italiane usano NoPlagio?
Nessuna università italiana usa NoPlagio, il programma è dedicato solo agli studenti e le università usano invece programmi come Turnitin e Compilatio Magister.
Quali sono i software antiplagio compatibili con NoPlagio?
I programmi di verifica plagio disponibili per gli studenti che controllano le fonti online e hanno un database accademico di almeno 80 milioni di documenti offrono un risultato compatibile con NoPlagio, ad esempio Plagio Scanner e Zero Plagio.
Opinioni e recensioni di NoPlagio:
Al momento NoPlagio ha un voto medio di 1.9/5 nelle recensioni su Trustpilot. Tra i commenti lasciati dagli studenti (tralasciando quelli pubblicati da profili fake) leggiamo che:
“La parte gratuita è praticamente inutile”
“Ho buttato 16 euro per scoprire che come “plagio” vengono considerati i nomi di alcune istituzioni europee, nomi di alcuni report correttamente citati”
“Un capitolo misurato 2 volte nella stessa giornata a distanza di 2 ore è volato dal 17% al 27% di plagio apparentemente senza nessun motivo visto che non avevo cambiato assolutamente niente”
Se vuoi mandarci la tua opinione su questo software per aiutare altri studenti compila il modulo dei commenti qui sotto: